Storia

0
Anni di esperienza
LA STORIA

Un sogno nel cassetto

Nell’aprile del 1973 quattro amici con in comune la passione per la nautica, la lavorazione della vetroresina e un sogno nel cassetto, decisero di credere in questo sogno e fondarono la Società CONERO. L’investimento iniziale fu appena di 40.000 lire, un investimento minimo con il quale fu possibile soltanto acquistare le materie prime che servirono alla costruzione della prima barca da diporto: lo stampo era stato preso in prestito da alcuni conoscenti, che non lo utilizzavano. Scelsero come sede lavorativa un capannone agricolo nella campagna recanatese e lo resero funzionale per la lavorazione della vetroresina.

LA STORIA

Conero 74

L’incasso della vendita fu ricapitalizzato e furono così costruite altre imbarcazioni uguali vendute sempre a conoscenti della zona, che apprezzarono subito le caratteristiche delle imbarcazioni e cominciarono a fare pubblicità con il passaparola. Nell’ottobre dello stesso anno la Società CONERO, incoraggiata dal successo delle barche prodotte e vendute, decise di partecipare per la prima volta al “Salone Nautico Internazionale di Genova”, con un modello del tutto innovativo denominato “CONERO 74”. Data l’importanza dell’esposizione, l’evento permise un’ampia pubblicità a livello nazionale. Nel frattempo l’attività procedeva con la vendita delle imbarcazioni già esistenti e, incoraggiata però dalle richieste dei clienti, progettava nuove imbarcazioni. Infatti nel 1975 la Società CONERO si presentò al Salone Nautico Internazionale di Genova con una piccola imbarcazione di 4 m., a fondo piatto, adatta soprattutto alla pesca costiera e locale marchigiana, denominata commercialmente “TRIS 400”, ma conosciuta tra i pescatori come “BATTANA”. Il successo tra i pescatori di tale imbarcazione fu talmente immediato e in costante aumento che nel 1978 si iniziò la produzione di un modello più grande di BATTANA, da 5 m., la “TRIS 500”.

LA STORIA

Costante miglioramento

Negli anni successivi tra il 1980 e il 1995, nell’ottica di un costante e innovativo miglioramento, furono realizzati nuovi modelli di imbarcazione adatti sia al diporto che alla pesca sportiva come il DELFINO OPEN, DELFINO 450, DELFINO RED, DELFINO CORAL, DELFINO OPEN, VIKING 47 e altri modelli ancora. Nel frattempo, vista ormai la rapida espansione della costruzione e progettazione di imbarcazioni, la Società’ CONERO sente la necessità di costruire un nuovo stabilimento fornendolo di tutte le più innovative attrezzature del momento. Così nel 1983 si iniziò la costruzione del nuovo stabilimento, nella zona industriale di Recanati (ancora attuale sede della società) e, nel Settembre del 1985, fu inaugurato il sito produttivo alla presenza delle maggiori cariche istituzionali locali.

LA STORIA

Forte Espansione

Passano ancora gli anni e si avverte la necessità di specializzarsi in un campo specifico e così, nel 1992, fu progettata e costruita la prima barca da pesca a livello professionale da 6 m. Denominata “DRIFTING”, risulta adatta particolarmente alla pesca lagunare della foce del Po. Furono anni di forte espansione e furono raggiunti obiettivi e traguardi importanti, partecipando alle maggiori fiere e saloni della nautica sia in Italia che all’estero ed organizzando gare di pesca lungo la costa adriatica. La richiesta di imbarcazioni è in questo periodo in continuo aumento e si decide di ampliare la gamma di barche da pesca con la realizzazione di un modello più grande e ancora più adatto alle esigenze dei pescatori. Si progetta così la “BREEZE”, un modello da 7,30 m. a fondo quasi piatto, sempre adatto alla pesca lagunare della foce del Po. Pochi anni dopo, sempre spinti dalle richieste dei clienti, si progettano la “DRIFTING 660”, un’imbarcazione di 6,60 m. sempre a fondo quasi piatto; la “BREEZE MARE”, una barca da 7,30 m. questa volta con una nuova carena non più piatta, adatta alla pesca in mare aperto; ed infine la “BREEZE 820”, un’imbarcazione da 8,20 m. anche questa con una nuova carena adatta alla navigazione in mari aperti e formati. La “BREEZE 820”, diventata ormai cavallo di battaglia dell’azienda, ha avuto negli anni richieste via via sempre più particolari ed è stata inoltre progettata per l’utilizzo da parte di scuole e associazioni di subacquea.

LA STORIA

Società Conero

Nel 2012 a seguito della crisi economica industriale, la Società CONERO subì un notevole rallentamento di vendite e il conseguente ridimensionamento della produzione. La Società è rimasta in tutti questi anni senza mai cambiare il profilo societario e la gestione è rimasta sempre ai quattro soci fondatori. Soltanto nell’agosto del 2017, a seguito della scomparsa di uno dei soci e con la decisione di due di ritirarsi dall’attività lavorativa, la società passa definitivamente nelle mani dell’amministratore DOMIZIO MARIO e delle due figlie KATIA e DEBORA. In realtà le figlie sono sempre state impiegate nella gestione dell’azienda con Katia nell’amministrazione e Debora nel commerciale. L’esperienza commerciale e amministrativa della direzione ha saputo far fronte alla crisi e la Società CONERO è ripartita in piena produzione nella seconda metà del 2017.